045/8403006

 

Il nostro recapito telefonico

 

segreteria@cortolex.it

 

Il nostro indirizzo mail

Author: Cortolex

Cortolex > Articles posted by Cortolex (Page 7)

Corte di cassazione – sentenza 7 marzo 2017, n. 5704

MASSIMA:"In tema di nesso causale tra attività lavorativa e malattia professionale, il rapporto causale tra evento e danno è regolato dal principio della equivalenza delle condizioni, in virtù del quale deve essere riconosciuta l’efficienza causale ad ogni antecedente che abbia contribuito, anche indirettamente o in maniera remota, al verificarsi dell’evento. Soltanto qualora si possa ravvisare con certezza l’intervento di un fattore estraneo all’attività lavorativa, che sia di per sé sufficiente a produrre l’infermità tanto da far degradare altre evenienze a semplici occasioni, deve escludersi il nesso eziologico richiesto dalla legge. [Nel caso di specie la Suprema Corte ha ritenuto che...

Continue reading

Corte di cassazione – sentenza 1° marzo 2017, n. 5286

MASSIMA:" La previsione legislativa di una concorsualità per le assunzioni nei pubblici uffici (nel caso di specie l'Azienda regionale sarda dei trasporti) impedisce la conversione dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, dal momento che l'automatica trasformazione del rapporto inter partes finirebbe per eludere le garanzie predisposte dall'obbligo del concorso a tutela dell'interesse pubblico" ...

Continue reading

Tribunale di Reggio Emilia – ordinanza rinvio Corte. Cost. n. 1 del 28 febbraio 2017

MASSIMA:"Il Tribunale di Reggio Emilia (dott.ssa Elena Vezzosi) con ordinanza 28.2.2017 ha rinviato alla Corte Costituzionale la questione di costituzionalità riguardo alla disciplina delle spese giudiziali applicabile anche al processo del lavoro (art. 92 comma II c. p. c.) in quanto impedire al giudice di compensare le spese limiterebbe l’effettività del diritto di accesso alla giustizia." ...

Continue reading

Corte di cassazione – sentenza 27 febbraio 2017, n. 4899

MASSIMA:"Il licenziamento determinato da motivi sindacali è nullo ai sensi dell'art. 4 della l. n. 604 del 1966 e, in caso di declaratoria d'antisindacalità del comportamento aziendale che vi abbia dato causa ex art. 28 st.lav., anche in assenza dell'azione individuale, la persistente validità ed efficacia del rapporto di lavoro deriva dal principio generale secondo cui gli atti nulli sono insuscettibili di produrre effetti giuridici; ne consegue la permanenza dell'obbligo contributivo a carico del datore di lavoro, indipendentemente dalla soddisfazione totale o parziale degli obblighi retributivi nei confronti del lavoratore, in quanto, giusta l'art. 12 della l. n. 153 del...

Continue reading

Tribunale di Milano – 27 febbraio 2017, ordinanza n. 5525

MASSIMA:"Nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo l’effettività della riorganizzazione aziendale va dimostrata in termini di necessità di sopprimere la specifica posizione alla quale è addetto il lavoratore. Il Giudice del lavoro milanese, ponendosi in continuità la nota e recente sentenza della Corte di Cassazione n. 25201 del 2016, offre una puntuale lettura di come debba intendersi la giustificazione del recesso per motivi organizzativi. Ferma la necessità di provare rigorosamente anche l’andamento negativo dell’impresa, quando tale elemento sia invocato a giustificazione del licenziamento, il Tribunale afferma come la ragione del recesso non possa essere costituita da un generico ridimensionamento dell’attività, ma dalla...

Continue reading

Corte costituzionale – sentenza 24 gennaio 2017, n. 15

MASSIMA:"E' costituzionalmente illegittimo l'art. 2, c. 20, del D.L. 6/7/2012, n. 95 (Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario), conv., con modif., dall'art. 1, c.1, della L. 7/8/2012, n. 135, nella parte in cui prevede che all'esito del processo di cui al primo periodo del medesimo c. 20, e comunque non oltre il 1°/11/2012, cessano tutti gli incarichi in corso a quella data, di prima e seconda fascia conferiti ai sensi dell'art. 19, c.6, del d.lgs 30/3/2001, n. 165 (Norme generali sull'ordinamento del...

Continue reading

Corte di cassazione – sentenza 16 febbraio 2017, n. 4120

MASSIMA:"In caso di licenziamento disciplinare, la sanzione prevista dal regolamento aziendale vigente al momento in cui il provvedimento espulsivo è stato intimato va applicata anche ove la condotta sia stata posta in essere in epoca antecedente alla sua entrata in vigore, trattandosi di sanzioni di natura civile per le quali non opera il principio di irretroattività sancito dall’art. 25, comma 2, Cost." ...

Continue reading

Corte di cassazione – sentenza 16 febbraio 2017, n. 4125

MASSIMA:"In tema di licenziamento disciplinare non integra giusta causa o giustificato motivo soggettivo la condotta del lavoratore che denunci all’autorità giudiziaria o amministrativa competenti fatti di reato o illeciti amministrativi commessi dal datore di lavoro, salvo che risulti il carattere calunnioso della denuncia o la consapevolezza dell’insussistenza dell’illecito, sempre che il lavoratore si sia astenuto da iniziative volte a dare pubblicità a quanto portato a conoscenza delle autorità competenti." ...

Continue reading